Sono partners di RIV tutti i soggetti che a qualunque titolo promuovono attività di corretta informazione scientifica sui vaccini e si impegnano a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della pratica vaccinale.
Sono partners di RIV tutti i soggetti che a qualunque titolo promuovono attività di corretta informazione scientifica sui vaccini e si impegnano a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della pratica vaccinale.
Ulrike è la mamma più importante d’Italia per la corretta informazione sui vaccini. Si è impegnata tantissimo prima con il sito internet “VaccInfo”e poi con il blog “Vaccinar…sì”. La pagina facebook “Vaccinar…sì” vanta oltre 3000 mi piace. La collaborazione con Ulrike è naturale e si concretizza in molti modi: scambio di informazioni, reciproco aiuto e condivisione delle informazioni che i nostri spazi web offrono.
Quando Antonio Ferro, responsabile del progetto “VaccinarSì”, ha sentito parlare di RIV si è subito preoccupato di dedicare un banner pubblicitario per segnalare la presenza di RIV su facebook e la notizia della partnership con RIV è stata pubblicata il 4 novembre 2014.
LA RIV continuerà a dare enfasi alla importantissima attività informativa di VaccinarSì.
È un organizzazione no profit americana che si presenta con il motto “Pro-Child. Pro-Community. Pro-Vaccine”. È per noi un riferimento e vanta nel proprio comitato scientifico il Dott. Paul Offit.
Nel sito internet di questa organizzazione è possibile leggere interessanti testimonianze, informarsi sui vaccini o scaricare strumenti utili per una corretta informazione sui vaccini. A noi ha colpito particolarmente il toolkit denominato “Avoiding False Balance: Vaccines in the Media” che abbiamo chiesto ai responsabili di VfV di poter tradurre per l’Italia. L’abbiamo denominato “La errata par condicio” e speriamo di poter dare la giusta enfasi ad un argomento che in Italia, purtroppo, non viene quasi mai preso in considerazione.
Blog fatto con passione, la passione per l’informazione corretta, la passione per la verità, che cerca di scovare quelle che sono le false informazioni veicolate online, ma anche sui giornali e in televisione, e che prova a sbufalarle o renderle più chiare! Gli autori non vogliono fare polemiche politiche o ideologiche, ma solo apporre davanti a tutto scienza e correttezza d’informazione. Contano sull’aiuto di tutti nel segnalare nuove bufale da controllare…sperando nel frattempo d’incuriosirvi ad approfondire gli argomenti trattati!
Nascono su Facebook, ma per comodità hanno scelto di avere anche un piccolo blog per permettere una lettura più semplice dei propri articoli ed un sistema di ricerca migliore per trovare le bufale già trattate.
La collaborazione con BUTAC si concretizza nello scambio di informazioni, reciproco aiuto e condivisione delle informazioni che i nostri spazi web offrono !
Send this to a friend