Chi siamo

Rete Informazione Vaccini è nata ad Ancona il 24 Maggio 2014 nell’ambito della Giornata Nazionale per la Corretta Informazione Scientifica promossa dall’Associazione “Italia Unita per la Scienza”.

E’ nata dal sogno di un medico igienista di contrastare nel mondo dei Social Network il grande peso su questi acquisito dai movimenti antivaccinali, un sogno che era insieme una sfida e una scommessa: rompere il silenzio di chi vaccina e crede nell’importanza della pratica vaccinale- che per fortuna resta sempre la maggioranza della popolazione, ma non ha sufficiente visibilità- e trovare le forze vive e operanti per creare un grande movimento di opinione social e farlo crescere fino a superare la diffusione delle voci antivaccinali.

Inizialmente è stata una piccola ma cocciuta alleanza a dare ali al sogno, quella del medico e di un’esperta in ICT che il 14 Agosto 2014 hanno pubblicato la pagina con le loro sole ed uniche forze e si sono adoperati per mesi a farla crescere e tenerla attiva.

Poi, come spesso accade ai progetti ambiziosi ma nobili, si sono create nel web amicizie e alleanze, che alcune volte si sono trasformate in vere e proprie collaborazioni, facendo crescere la rete, dandole fisionomia e aiutandola nell’azione di diffusione della corretta informazione scientifica e di contrasto della pseudoscienza e della menzogna.

Oggi RIV ha anche un account Twitter (@VacciniRIV), un canale YouTube e conta sull’aiuto di mamme, medici, ricercatori e persone comuni che ne sostengono l’azione in molti modi, dal fornire testimonianze al segnalare e promuovere iniziative finalizzate a diffondere la corretta informazione ai genitori sui vaccini e opera in sinergia con altre organizzazioni simili (VaccinarSì, … )  Ai nostri medici capita spesso di rispondere a domande di genitori disorientati da un’attenzione spesso scarsa delle strutture sanitarie o dalla incontrollata diffusione di informazioni pseudoscientifiche.

Questo portale nasce a coronamento del sogno di supportare la pratica vaccinale, pericolosamente esposta agli attacchi dei movimenti pseudoscientifici, andando incontro al grande bisogno di informazione scientificamente fondata relativamente ad un campo sul quale si gioca una delle battaglie fondamentali della medicina preventiva.

DANIEL FIACCHINI

Mi chiamo Daniel Fiacchini, lavoro dal 2008 in un Dipartimento di Prevenzione delle Marche (ASUR, Area Vasta 2, Fabriano)  e dal 2010 sono referente per l’area Malattie Infettive e Vaccinazioni della Regione Marche. Dal 2011  sono il coordinatore del Gruppo Tecnico Regionale Vaccini e Strategie di Vaccinazione (Regione Marche)e sono nato a Senigallia il 1 maggio del 1977.

Mi sono laureato in medicina con il massimo dei voti presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2004 e nel 2007, nello stesso ateneo, mi sono specializzato in Igiene e Medicina Preventiva con lode.

Sono il fondatore di RIV, nonché responsabile legale di questo sito ed Editor scientifico. I miei studi e il mio lavoro sono anche la passione della mia vita; la sfiducia di un numero crescente di famiglie nei confronti della pratica vaccinale è un fenomeno pericoloso e alimentato dalle correnti di pensiero pseudoscientifiche che deve essere contrastato con la forza dell’evidenza scientifica.

Dichiaro di non avere alcun conflitto d’interessi.  Nel mio lavoro quotidiano mi trovo a dover dialogare con referenti delle aziende produttrici di vaccini, che sono i naturali stakeholders in tema vaccinale.  Non ho e non ho mai avuto rapporti economici di alcun tipo con aziende farmaceutiche. Negli ultimi 5 anni ho sporadicamente accettato inviti da Pfizer, Sanofi Pasteur, Novartis Vaccines e GSK per la partecipazione a convegni, nel pieno rispetto delle regole vigenti e sempre autorizzato dalla Azienda Sanitaria per la quale lavoro.

ALESSANDRA RUCCI

Mi chiamo Alessandra Rucci, sono Dirigente Scolastico di un Istituto di Istruzione Superiore che comprende anche un Liceo Scientifico. La mia formazione superiore è umanistica, essendo laureata in Lettere Moderne e in Scienze dell’Educazione, ma da diplomata presso un Liceo Scientifico, sono una convinta assertrice del pensiero scientifico e della sua importanza nell’educazione dei cittadini. Nel 2008 ho conseguito presso l’Università di Macerata il PhD in Scienze dell’Educazione con una ricerca sulle ICT nella didattica.

Sono volontaria di RIV per la convinzione profonda e radicata che nutro circa l’importanza della pratica vaccinale come requisito indispensabile per la salute pubblica e per la protezione da malattie prevenibili e anche per la forte preoccupazione che, come educatrice, mi desta la proliferazione di correnti di pensiero ad approccio pseudoscientifico. Ritengo che la maggioranza della popolazione responsabile, che vaccina i propri figli e si vaccina, non possa e non debba restare una maggioranza silenziosa, poiché esiste il rischio concreto che il rumore caotico e infondato della minoranza possa trascinare nell’errore molte persone. Nella rete mi occupo di comunicazione e immagine.

Il mio lavoro per RIV è svolto a titolo volontario; non percepisco né ho mai percepito da alcun soggetto, pubblico o privato, alcun genere di compenso per questo. Ritengo la mia azione in RIV un mero completamento di quanto quotidianamente svolgo nelle vesti di dirigente di un’istituzione educativa pubblica, poiché sono convinta che la diffusione delle categorie del pensiero scientifico sia un requisito basilare dell’educazione del cittadino.

ANDREA QUAGLIARINI

Mi chiamo Andrea Quagliarini e lavoro dal 2009 in un ospedale pubblico marchigiano presso un reparto di radiologia e radiodiagnostica.

Mi sono laureato Magna Cum Laude nel 2004 presso l’Università Politecnica delle Marche con una tesi dal titolo: “Caratterizzazione ed Espansione ex vivo dei progenitori Endoteliali da Cellule Staminali Emopoietiche” e successivamente specializzato con il voto di 50/50 in Radiodiagnostica e Radiologia Interventisica presso lo stesso Ateneo.

Coltivo come interesse personale studi nel campo dell’immunologia e sono entrato come volontario in RIV per sostenere l’iniziativa pro vaccinale ritenendola di fondamentale importanza per la salute pubblica e per la difesa delle categorie più a rischio.

Nella rete sono Editor scientifico e uno degli amministratori della pagina Facebook.

Dichiaro di non essere portatore di conflitto di interessi per l’argomento trattato, di non percepire né avere mai percepito compensi da case farmaceutiche o altri soggetti per la diffusione della pratica vaccinale.

TEMP

SARA LETARDI

Mi chiamo Sara Letardi, ho una laurea in fisica e lavoro come tecnologo presso un ente di ricerca pubblico.

Da sempre sono interessata al tema della corretta informazione scientifica ma da quando sono diventata madre ho coniugato questo mio interesse con il mondo dell’allattamento, della crescita dei bambini e della gestione del sonno infantile, pubblicando dei libri divulgativi sul tema.

Nello stesso periodo mi sono resa conto di come le vaccinazioni fossero percepite da una parte sempre crescente di genitori non più come un prezioso alleato per la salute dei propri bambini ma come un “pericolo” da evitare o, almeno, procrastinare il più possibile.

Ho iniziato quindi ad interessarmi sempre di più al tema dei vaccini, tema fortemente connesso a quello della corretta informazione scientifica. La scelta di entrare come volontaria in RIV corrisponde, quindi, al desiderio di sostenere una campagna a tutela della salute dei bambini (e non solo) supportata dalle evidenze scientifiche attuali e al tentativo di arginare, per quanto possibile,  l’incursione delle pseudoscienze nella società attuale.

Ritengo infatti che uno dei compiti “etici” che ci si può porre come cultori del pensiero scientifico sia quello della sua corretta divulgazione, ponendosi sempre in modo aperto e critico verso le obiezioni correnti, senza alcun pregiudizio e lasciando che la realtà scientifica emerga con la sola forza dell’evidenza presentata.

CARLO DI PIETRANTONJ

Mi chiamo Carlo Di Pietrantonj (25/10/1963) Sono laureato in Matematica (Genova) e specializzato in Statistica Sanitaria (Pavia), ho conseguito un master universitario in Metodologia delle Revisioni Sistematiche in Campo Medico Sanitario (Milano).

Dal 1999 lavoro presso il Servizio di Riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive (SeREMI) della Regione Piemonte; collocato nella ASL di Alessandria; dal 2002 con qualifica di Dirigente Analista con incarico di: Progettazione Sistemi Informativi Sanitari, Assistenza Metodologica (statistica), Analisi Dati.

In precedenza ho svolto attività di consulente statistico presso l’Università di Genova (Istituto di Igiene) e presso la società di consulenza CONSIEL – Management Consulting e Formazione Spa (Milano).

Il metodo e il pensiero scientifico sono sempre stati un mio interesse personale oltre a essere il mio lavoro. Lo studio della statistica e dell’epidemiologia mi hanno insegnato che la comunicazione efficace dei risultati scientifici è parte della loro essenza di discipline, per questo ritengo: la divulgazione dei metodi e dei risultati scientifici, della loro portata e dei loro limiti; sia una parte dei miei doveri professionali.

Svolgo la mia opera di editor scientifico per RIV dal 2017 a titolo gratuito, non percepisco e non ho mai percepito alcun compenso per questa attività.

Facebook IconYouTube IconTwitter Icon

Send this to a friend