Rete Informazione Vaccini è nata ad Ancona il 24 Maggio 2014 nell’ambito della Giornata Nazionale per la Corretta Informazione Scientifica promossa dall’Associazione “Italia Unita per la Scienza”.
E’ nata dal sogno di un medico igienista di contrastare nel mondo dei Social Network il grande peso su questi acquisito dai movimenti antivaccinali, un sogno che era insieme una sfida e una scommessa: rompere il silenzio di chi vaccina e crede nell’importanza della pratica vaccinale- che per fortuna resta sempre la maggioranza della popolazione, ma non ha sufficiente visibilità- e trovare le forze vive e operanti per creare un grande movimento di opinione social e farlo crescere fino a superare la diffusione delle voci antivaccinali.
Inizialmente è stata una piccola ma cocciuta alleanza a dare ali al sogno, quella del medico e di un’esperta in ICT che il 14 Agosto 2014 hanno pubblicato la pagina con le loro sole ed uniche forze e si sono adoperati per mesi a farla crescere e tenerla attiva.
Poi, come spesso accade ai progetti ambiziosi ma nobili, si sono create nel web amicizie e alleanze, che alcune volte si sono trasformate in vere e proprie collaborazioni, facendo crescere la rete, dandole fisionomia e aiutandola nell’azione di diffusione della corretta informazione scientifica e di contrasto della pseudoscienza e della menzogna.
Oggi RIV ha anche un account Twitter (@VacciniRIV), un canale YouTube e conta sull’aiuto di mamme, medici, ricercatori e persone comuni che ne sostengono l’azione in molti modi, dal fornire testimonianze al segnalare e promuovere iniziative finalizzate a diffondere la corretta informazione ai genitori sui vaccini e opera in sinergia con altre organizzazioni simili (VaccinarSì, … ) Ai nostri medici capita spesso di rispondere a domande di genitori disorientati da un’attenzione spesso scarsa delle strutture sanitarie o dalla incontrollata diffusione di informazioni pseudoscientifiche.
Questo portale nasce a coronamento del sogno di supportare la pratica vaccinale, pericolosamente esposta agli attacchi dei movimenti pseudoscientifici, andando incontro al grande bisogno di informazione scientificamente fondata relativamente ad un campo sul quale si gioca una delle battaglie fondamentali della medicina preventiva.